Nel settore industriale, le applicazioni della termografia sono molteplici e il metodo d'analisi termografico e sempre più diffuso. Si interviene in maniera non invasiva a distanza, senza contatto, percui non c'è alcun fermo delle attività in corso.
In una linea produttiva sono presenti macchine complesse funzionanti e energia elettrica, condotte dove scorrono fluidi caldi e freddi, forni e impianti funzionanti ad alte temperature. Il fermo di queste macchine, l'ostruzione e la perdita d'isolamento delle condotte sono causa di danni al ciclo produttivo.
La Termografia si applica quindi in tre ambiti proncipali:
La manutenzione su condizione è applicabile sia alle parti elettriche che alle parti meccanica: cabine e quadri elettrici non adeguati al carico imposto o punti di attrito non adeguatamente lubrificati (ad esempio cuscinetti volventi o a strisciamento) possono essere individuati tramite termografia, prevenendo quindi rallentamenti alle attività e possibili rischi d'incendio. Le condotte con fluidi termostatati, con coibentazioni danneggiate, sono individuate con l'analisi termografica. La verifica delle temperature di processo e delle temperature dei prodotti possono essere analizzate tramite termografia, ottenendo informazioni utili alla verifica ed allo sviluppo delle fasi di lavorazione e del prodotto finito.
Altre applicazioni: