La Termografia in impiantistica è una metodologia diagnostica che serve sia per la ricerca e individuazione dei guasti agli impianti idraulici e termoidraulici sia nel settore degli impianti elettrici, inclusi quelli fotovoltaici.
Le forti differenze di temperatura che si hanno negli impianti di riscaldamento sono un ambito ideale per effettuare un'indagine termografica.
L'indagine può essere rivolta alla ricerca di guasti, come le perdite d'acqua calda nell'impianto di riscaldamento, oppure può servire ad individuare esattamente il percorso che fanno i tubi dell'impianto in modo da realizzare interventi sapendo esattamente "cosa c'è sotto".
Tipico è il caso di pavimento radiante: l'esatto percorso o i problemi di circolazione possono essere scoperti con l'utlizzo opportuno della termocamera.
La corrente elettrica che scorre nei conduttori dell'impianto ha effetti di tipo termico. La termocamera è uno strumento in grado di cogliere questi gradienti termici, che in alcuni casi possono essere un segnale di futuri problemi. Infatti, una temperatura troppo elevata negli elementi di un quadro elettrico, come interruttori, fusibili, etc., può causare un semplice guasto e anche essere un principio di incendio. Perciò, l'individuazione degli elementi con temperature critiche consente di prevenire problemi anche di grave entità.
La configurazione tipica di un impianto fotovoltaico è a moduli connessi in serie, che foramno le cosiddette stringhe fotovoltaiche. Tipicamente, nei moduli fotovoltaici cristallini possono insorgere malfunzionamenti a livello di singola cella che vanno ad inficiare tutto il funzionamento del modulo e della stringa fotovoltaica a cui esso appartiene, causando perdite di produzioe anche notevoli. Questo malfunzionamento causa un anomalo aumento della temperatura in determinati punti, ma la ricerca dei moduli difettosi può essere problematica quando il loro numero è elevato. In situazioni del genere, l'analisi termografica del funzionamento dell'impianto fotovoltaico è una procedura semplice e rapida per capire dove intervenire, consentendo di ridurre le perdite di produzione.